..


 
-

AGNOLETTI, P. e TROVATO, G. 1971. Aggiornamento dell’elenco catastale delle grotte del Lazio. Notiziario del Circolo Speleologico Romano, anno XV, n.20-21,1970, p 83-107.

- AMBROSETTI P., BOSI C., CARRARO F., CIARANFI N., PANIZZA M., PAPANI G., VEZZANI L., e ZANFERRARI A., 1987 – Neotectonic map of Italy. CNR, Progetto finalizzato Geodinamica, Roma.
- BARR T.C., jr., 1968. Cave ecology and the evolution of the troglobites. “Evol. Biol.” 2, pp. 35-102.
- BALDARI, F., SBORDONI, V. et al. 2002. L’osservatorio sulla biodiversità delle aree protette del Lazio. Università di Roma Tor Vergata – Agenzia Regionale per i Parchi. Roma.
- BONUCCI, A. 2001. Gronda “A” del Simbrivio. Speleologia del Lazio. Notiziario della Federazione Speleologica del Lazio. n. 2/2001, p. 5-9.
- BRUNO L. 1975. Risorgenza del Pertuso. Lo splendore e l’effrazione- Trevi nel Lazio. Nuova speleologia, anno II, n. 6, settembre 1975.
- CANNATA,G. 1992. Piano di Assetto del Parco Regionale Monti Simbruini. Consiglio Nazionale delle Ricerche, 248 pp.
- CANNATA G. Per un'operazione integrata di sviluppo: il caso dei Simbruini. Atti del Convegno. Altipiani di Arcinazzo, 7 dicembre 1985. C.N.R. A cura di Giovanni Cannata
- CAPPA, E., CAPPA, G. e FELICI, A. 1997. In Appennino Centrale nei Monti Simbruini. La rivista del Club Alpino Italiano, anno 118, maggio-giugno 1977, p. 73-77.
- CAPPA G. 1993. Il Pertuso di Trevi. Speleologia (Società speleologica italiana)
- CAPPA G.,CIGNA A.,TOMMASINO L. e TORRI G. 1996. Radiation protection and random concentration measurements in italian caves. Atti del Simposio internazionale grotte turistiche e monitoraggio ambientale.
- CELICO,P., 1983. Idrogeologia dei massicci carbonatici, delle piane quaternarie e delle aree vulcaniche dell’Italia centro-meridionale (Marche e Lazio meridionali, Abruzzo, Molise e Campania). Quaderni della Cassa per il Mezzogiorno, 4/2, Roma 1983, 225 pp.
- CHAPPUIS P.A. 1950. La rècolte de la faune souterraine. Laboratoire soutterrain du C.N.R.S. Facultè de Sciences. 1950, Toulouse.
- CIRCOLO SPELEOLOGICO ROMANO, 1958. Attività del C.S.R. nell’anno 1958. Notiziario del Circolo Speleologico Romano, anno VIII, n. 2, 1958, p 19-21.
- CORTESI, C. 2004. Le farfalle dei Monti Lepini. Un approccio allo studio della biodiversità per i siti della Rete Natura 2000. Tesi di laurea, relatore Prof. V. Sbordoni, facoltà di scienze M.F.N., Univ di Roma, 143 pp.
- CULVER, D.C., 1971. Caves as arcipelagos, “Bull. Nat. Spel. Soc.” 33, pp. 97-100.
- DAMIANI A.V., 1990. Studi sulla piattaforma carbonatica laziale-abruzzese. Nota II. Contributo alla interpretazione della evoluzione tettonico sedimentaria dei Monti Affilani e “pre-Ernici e cenni sui rapporti con le adiacenti aree appenniniche. Memorie descrittive Carta Geologica d’Italia, vol.38, p. 177-206.
- DOLCI,M. 1966. Primo elenco catastale delle grotte del Lazio (seguito). Notiziario del Circolo Speleologico Romano, anno XI, n. 12 , p. 7-24.
- DOLCI, M. 1967. Primo elenco catastale delle grotte del Lazio (seguito). Notiziario del Circolo Speleologico Romano, anno XII, n. 13-14, p. 17-50.
- ESCOLA’ O., BELLE’S X., GRACIA C., 1976. Introduciò a la biospeleologia. Escola catalana d’espeleologia. Barcellona.
- FEDERICI, P.R., 1979. Una ipotesi di cronologia glaciale Wurmiana, tardo e post-Wurmiana nell’Appennino Centrale. Geografia Fisica Dinamica Quaternario, vol. 2, p. 65-144.
- Federazione Speleologica del Lazio Atti del II convegno regionale di speleologia. Trevi nel Lazio. Castello Gaetani 11-12-13 Ottobre 2002.
- FERRI RICCHI L. e CASTELLANI V. 1968. Speleologia subacquea. Rassegna speleologica Italiana, anno XX, fascicolo 2, maggio 1968.
- FORESTIERO, S. e SBORDONI, V., 1978. Biospeleologia. pp. 219-272. In Manuale di speleologia. Longanesi G. 1978 20122 Milano.
- GAMBARI, S. 1990. Esplorazioni dell’Inghiottitoio di Camposecco (Monti Simbruini-Lazio). Notiziario del Circolo Speleologico Romano, anno XXIX, nuova serie, n. 3,1988, p. 125-133.
- GIRAUDI, C., 1998. Glacialismo tardo-pleistocenico del massiccio del Terminillo (Lazio – Appennino Centrale). Il Quaternario, vol. 11, fascicolo 1 p. 121-125.
- GRUPPO SPELEOLOGICO CAI ROMA 1977. Attività del G.S. CAI Roma durante i mesi di novembre e dicembre 1977. L’Appennino (CAI sezione di Roma), anno XXV, n. 6, p. 172.
- JEANNEL, R., 1926. Faune cavernìcole de la France. Encyclopédie Entomologique, VII.Lechevalier, Paris.
- JEANNEL, L., 1943. Les fossiles vivants des cavernes, Gallimard, Paris.
- LATELLA L., 1991. La fauna cavernicola dei Monti Lepini. Notiziario del Circolo Speleologico Romano, anno XXXII-XXXIII, nuova serie, n. 6-7, 1991-’92, p. 77-109.
- LOLLOBRIGIDA, F. 2003 (in stampa). Monti Simbruini. Parco Naturale Regionale dei Monti Simbruini. Roma. 171 pp.
- LUCARELLI, M., SBORDONI,V.,1978. Humidty responses and the role of Hamann’s Organ of cavernicolous Bathyscinae (Col. Catopidae). “Int, J. Speleol. “ 9.
- Mac.ARTHUR R.M. e WILSON E.O., 1967. The theory of island biogeography, Princeton Univ. Press, Princeton.
- MARIANO, S. 2001. Un gioiello ecologico ricco di concrezioni. Speleologia del Lazio. Notiziario della Federazione Speleologica. n. 2/2001. p. 6-7.
- MECCHIA, G. 1993. Notizie dalla Regione. Notiziario 10 dello Speleo Club di Roma, dicembre 1991, p. 94-99.
- MECCHIA M. 2000. Le vie dell’acqua dell’Appennino laziale ed abruzzese. Le grandi sorgenti dell’Italia centrale. In “I fiumi nella notte” (Bollati Boringhieri editore;a cura di Mario Vianelli) p. 215-236.
- MECCHIA M., MECCHIA G.,PIRO M. e BARBATI M., 2003. Le grotte del Lazio. I fenomeni carsici, elementi delle geodiversità. Regione Lazio. Assessorato all’Ambiente. Dipartimento Territorio. Direzione Ambienta e Protezione Civile. Agenzia Regionale Parchi. 413 pp.
- MITCHELL R.W., 1969. Acomparison of temperate and tropical cave communities, “Southwest. Natur.”14, pp 73-88.
- MONTELEONE, M. 1995. Notizie sull’attività esplorativa del C.S.R. nel periodo 1990-1994. Notiziario del Circolo Speleologico Romano, anno XXXII-XXXIII, nuova serie, n. 6-7, 1991-92, p. 157-161.
- PROCACCIANTI, MARIANO e CAPPA E., 2000. Grotta degli Animaletti. Speleologia del Lazio. Notiziario della Federazione Speleologica del Lazio, n. 1/2000, p 21-23.
- PROCACCIANTI, A.,MARIANO,E., CAPPA E., POTENZA, L. e PROIETTI, F., 2002. Ritrovato il “Pozzo Bassiconte”?.Speleologia del Lazio. Rivista della Federazione Speleologica del Lazio. N. 3/2002. p 14-16.
- RACOVITZA, E.G. , 1907. Éssai sur les problèmes biospéologiques. Biospéologica, I, Arch. Zool. Exp. gén. sér. 4,6: 371-488.
- RUFFO S., 1959. La fauna delle caverne, in La Fauna, TCI, Milano, pp 154-164.
- RUSCONI, F. 1990. Aggiornamento dell’elenco catastale delle grotte del Lazio. Notiziario del Circolo Speleologico Romano nuova serie, n. 3/1988. p. 163-192.
- SBORDONI V. 1966. L’inghiottitoio di Camposecco: note descrittive e faunistiche. Notiziario del Circolo Speleologico Romano, anno XI, n. 12, giugno 1966, p. 3-6.
- SBORDONI V., 1970. Nelle grotte e nelle caverne. In “Terzoprogramma”, 3 (1970) p. 263-279.
- SBORDONI V., ALLEGRUCCI G. E CESARONI D., 2000. Population genetic structure, speciation and evolutionary rates in cave-dwelling organisms, 453-473. In: H.Wilkens, D.C.Culver e W.F.Humphreys (ed.), Subterranean Ecosystems.Amsterdam, Lausanne, New York, Oxford, Shannon, Singapore, Tokyo. Reprinted from: Ecosystems of the World 30.
- SBORDONI V., ARGANO R., VOMERO V. e ZULLINI A., 1977. Ricerche sulla fauna cavernicola del Chiapas (Messico) e delle regioni limitrofe: grotte esplorate nel 1973 e nel 1975. Criteri per una classificazione biospeleologica delle grotte, in Souterranean Fauna of Mexico, part. II, Quaderni Acc. Naz. Lincei 171, pp 5-74.
- SBORDONI V. e COBOLLI SBORDONI M., 1973. Aspetti ecologici ed evolutivi del popolamento di grotte temperate e tropicali: osservazioni sul ciclo biologico di alcune specie di Ptomaphagus (Coleoptera, Catopidae), “Int.J.Speleol.”5, pp 337-347.
- SEGRE, A.G., 1948. I fenomeni carsici e la speleologia nel Lazio. Pubblicazioni dell’Istituto di Geografia dell’Università di Roma, 239 pp.
- STOCH, F. 2001. Grotte e fenomeno carsico – La vita nel mondo sotterraneo. Quaderni habitat. Ministero dell’ambiente. Museo Friulano di Storia Naturale, Udine, 155 pp.
- VANDEL,A., 1964. Biospeleologie – La Biologie des Animaux cavernicoles, Gautier Villars, Paris.
- VUILLEUMIER, F., 1973. Insular biogeography in continental regions – II: Cave fauna from Tessin, southern Switzerland, “System. Zool.” 22, pp. 64-76.